Casa Amica - Appartamenti Protetti
Fondazione Giovannina Rizzieri Onlus
Target
Target
Residenza Casa Amica è un servizio dedicato a persone di età pari o superiore a 65 anni che per diverse ragioni faticano a permanere presso il proprio domicilio: persone che conservano ancora un certo grado di autonomia ma che hanno bisogno di uno spazio protetto; persone i cui familiari non possono assicurare un sostegno continuo (per esempio perché vivono lontano) persone che soffrono di solitudine; persone la cui abitazione non è più adatta. La Residenza prospetta su una splendida zona verde attrezzata e mette a disposizione sette posti letto suddivisi in 3 monolocali e 2 bilocali. Le unità abitative sono disposte su due piani, accessibili anche tramite ascensore. È adatta ad accoglier persone sole o coppie. Gli appartamenti sono dotati di ogni comfort e attrezzati per essere abitati da persone che presentano disabilità. Sono anche attivi sistemi di sorveglianza a distanza e un impianto di raffrescamento estivo. Nello stabile è presente una zona di soggiorno comune a piano terra e un ampio salone per le attività ricreative. Il Servizio abitativo offerto negli Alloggi protetti Casa Amica prevede una presa in carico dell’Utente e della sua famiglia, se esistente. La permanenza presso la struttura è, infatti, legata ad un progetto di vita condiviso con il care manager della struttura. Le persone accolte possono usufruire di una gamma di servizi di base che ricomprendono: analisi dei bisogni da parte dell’equipe e stesura del progetto di vita; alloggio controllato a distanza 24/24; pulizia dell’appartamento e delle parti comuni; utenze, ad esclusione del telefono; manutenzioni; servizio di fornitura biancheria piana e lavanderia per indumenti propri; care-managing con contatto periodico con l’Utente o con i suoi familiari, con cadenza temporale decisa in sede di stesura del progetto. Possono poi essere attivati i seguenti servizi aggiuntivi: bagno settimanale; supervisione per igiene quotidiana; consegna pasto a domicilio; animazione collettiva con merenda; fisioterapia individuale; riabilitazione di gruppo; riabilitazione cognitiva individuale o di gruppo; parrucchiere e/o pedicure. ll progetto ha ricevuto un contributo da parte della Fondazione Cariplo.
Servizi