Cohousing del Moro
Fondazione Casa Lucca
Target
Il Cohousing del Moro rappresenta la prima realtà di cohousing destinata agli over 60 in Provincia di Lucca, ubicata in pieno centro storico. Questo progetto, nato dalla collaborazione tra Fondazione Casa Lucca e Arciconfraternita della Misericordia di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Provincia di Lucca mette a disposizione un pacchetto che coniuga insieme soluzioni abitative differenziate e molti servizi condivisi. L’obiettivo è quello di accogliere, inserire e accompagnare anziani autosufficienti che vogliano sperimentare un’esperienza di coabitazione sviluppando una rete di buon vicinato e condividendo spazi e servizi. In sostanza vuole rappresentare un’opportunità di sviluppo di nuove forme di interazione; un’esperienza di coabitazione per la quale gli inquilini, oltre ad aver garantito l’alloggio, hanno anche a disposizione una serie di servizi ‘di prossimità’; una possibilità di costruire percorsi condivisi utili a sviluppare un sentimento di appartenenza e percorsi di solidarietà e mutuo aiuto. Il Gestore mette a disposizione due tipologie abitative distinte a seconda delle esigenze degli interessati: appartamenti autonomi con una camera; coabitazioni composte da camere singole o doppie con bagno ad uso esclusivo a cui si aggiunge zona giorno con cucina in condivisione (per un massimo di tre camere per ogni zona giorno). Entrambe le soluzioni abitative beneficiano della presenza di un ulteriore spazio comune, al primo piano, composto da cucina con sala da pranzo, salotto e sala lettura-tv, bagno e zona lavanderia, a libero accesso di tutti gli inquilini. L’edificio composto da tre piani e tre mezzanini è stato completamente ristrutturato, è dotato di ascensore e impianto di condizionamento. All’interno del Cohousing sono presenti periodicamente gli operatori di Fondazione Casa Lucca, i quali si occupano di vari aspetti:l’accompagnamento all’abitare, la cura delle relazioni con e fra gli inquilini, l’organizzazione di attività culturali e ricreative in collaborazione con famiglie, associazioni e realtà locali, la gestione logistica e amministrativa dell’edificio, oltre che l’organizzazione di servizi di cura della persona qualora si rendano necessari. Settimanalmente sono organizzate attività di animazione e culturali aperte anche agli anziani che non abitano nel Cohousing (tombola, ginnastica dolce, corsi di lingua…). Il costo dell'accoglienza è differenziato a seconda della soluzione abitativa prescelta, autonoma o in coabitazione. In entrambi i casi la quota è sempre comprensiva di affitto; tutte le utenze (acqua, luce, gas, rifiuti); pulizia degli spazi comuni; libero accesso allo spazio di Cohousing al 1° piano e utilizzo delle attrezzature; utilizzo autonomo della lavanderia comune; sconti e consegna a domicilio gratuita negli esercizi commerciali convenzionati; attività culturali e ricreative in loco.
Servizi